Risultati ricerca
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza", 1998
Abstract/Sommario: The article deals with a volume (Donati 1994) on the excavation of an Etruscan house carried aut on the north slope of Roselle during the 1980s. The field work had recovered a continuous development of domestic architecture on the site duning from the Orientalising period to the early decades of the 5'h century B.C., the last being the construction of the Casa dell'Impluvium in the mid-6'h century B.C. The building was centred around an atrium with impluvium, the first example of this ...; [Leggi tutto...]
[Follonica] : Colordesoli, stampa 2008 (Viterbo : Agnesotti)
Scuola Nazionale di Archeologia, 1976
Abstract/Sommario: Un gruppo di vasi, in maggioranza conservati al Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, presenta una decorazione esclusivamente ornamentale eseguita nella tecnica a figure rosse e silhouette.
Edizioni All’Insegna del Giglio, 1997
Abstract/Sommario: Nell'area urbana di Iasos è documentata la presenza di vasi realizzati in ceramica grigia. Nella massa dei reperti, ridotti per lo più in frammenti che non consentono neppure di identificare le forme di appartenenza, si distingue per lo stato di conservazione un piccolo nucleo trovato all'interno di una struttura rettangolare posta presso lo stilobate ovest dell'agorà, in una zona attraversata da un sistema complesso di opere di drenaggio che ha fatto pensare ad una fontana o ad un bac ...; [Leggi tutto...]
Roma : Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1985
Abstract/Sommario: L'antica città di Saturnia sorgeva dov'è il moderno villaggio, tutt'ora arroccato su un'isola di travertino alta circa 290m sul livello del mare, presso la riva sinistra del fiume Albegna, a una trentina di km in linea d'aria dalla costa tirrenica.
Roma : Quasar, 1992
Abstract/Sommario: Triestino di nascita, greco di adozione; Doro Levi nutrì sempre un particolare legame affettivo per la Toscana ed in particolare per Firenze...
Centro Polesano di studi storici, archeologici ed etnografici, 2002
Abstract/Sommario: Il Monastero delle Monache di Adria sorgeva a qualche centinaio di metri a est della chiesa di S. Maria Assunta della Tomba, dove dopo la sua distruzione, ha lasciato memoria topografica nel nome di una strada (Strada delle Monache): l'edificio era pertanto in una zona occupata dalla città antica, come dimostrano i numerosi ritrovamenti di palafitte, palancolate e altri resti di abitazioni avvenqti nei dintorni.