Policleto e il pondus in Quintiliano
Università degli Studi di Bari, 1978
Abstract/Sommario:
A che cosa alludeva il retore quando scriveva che a Policleto mancò il pondus? Cicerone (Brutus, 70) ha solo parole di lode per lo scultore, pulcbriora etiam Polycliti et iam plane perfecta ut mihì videri solent. Plinio (XXXIV 55-56) dà informazioni tecniche, sottolinea, per esempio, il carattere innovatore della ponderazione policletea, proprium eùts est uno crure ut insisterent signa, excogitasse, e dà un elenco di opere
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Policleto e il pondus in Quintiliano / Marcella Chelotti. - Università degli Studi di Bari, 1978 |
Note |
Estratto da: Annali della facolta di lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Bari, Università degli Studi di Bari, vol. XXI, p. 39-47
|
Autori |
|
Editore |
|
ID scheda | 29883 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Inv. | Sezione | Note | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
RPR3140 | Archeologia | Estratto da pubblicazione digitalizzato | Prestito interno | A scaffale | Nessuna |